Qui potete rileggere i testi che abbiamo letto insieme dal 10 marzo al 31 maggio nei nostri caminetti.
31 maggio Lettura de Il senso della nascita, di Luigi Giussani e Giovanni Testori
24 maggio Lettura di alcune Lettere di fede e di amicizia, di don Giussani ad Angelo Majo.
17 maggio La Chiesa tra i malati: san Giuseppe Moscati.
10 maggio La Chiesa tra i malati: santa Maria Crocifissa di Rosa, una bresciana del 1800.
9 maggio Caminetto speciale. Chiara (11 anni) ha presentato Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry; Rachele (13 anni), Il diario di Anna Frank e Anna (15 anni), La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli.
3 maggio La Chiesa tra i malati: lettere e foto della vita di Damian di Molokai. Versione in inglese.
30 aprile Pagine de Più forte dell’odio di Tim Guenard, lette da suor Antonella durante la sua testimonianza.
29 aprile Pagine del Il Cavallo Rosso di Eugenio Corti, lette da suor Maria Anna durante la sua testimonianza.
28 aprile La Bottega dell’Orefice, opera teatrale di Karol Wojtyla.
27 aprile Lettura di alcune Lettere sul dolore di Mounier.
26 aprile Brani scelti di Chesterston e un regalo non letto al caminetto.
25 aprile La peste ne I Promessi Sposi, settima parte.
24 aprile La peste ne I Promessi Sposi, sesta parte.
23 aprile La peste ne I Promessi Sposi, quinta parte.
22 aprile La peste ne I Promessi Sposi, quarta parte.
21 aprile La peste ne I Promessi Sposi, terza parte.
20 aprile La peste ne I Promessi Sposi, seconda parte.
19 aprile Lettera a Diogneto e la peste ne I Promessi Sposi, prima parte.
18 aprile I segni della Pasqua: l’incenso. Guardini e alcuni passi della Bibbia.
17 aprile I segni della Pasqua: le campane. Guardini, Manzoni e Guareschi.
16 aprile I segni della Pasqua: il canto nuovo. Un inno, Claudel e Ratzinger.
15 aprile I segni della Pasqua: l’acqua. Le cronache di Narnia.
14 aprile I segni della Pasqua: il fuoco. Agostino e Guardini.
13 aprile I segni della Pasqua: la notte. Tre inni.
12 aprile Meditazione sulla risurrezione di don Vincent Nagle durante il nostro recente pellegrinaggio in Terra Santa
8 aprile Canti per accompagnare il Triduo Pasquale: Chant de Penitance, Tutor Dicendo e Victimae Paschalis
6 aprile Crocifissione di Lorenzo Lotto a Monte san Giusto
5 aprile Foto di Gerusalemme dal nostro recente pellegrinaggio in Terra Santa
4 aprile Lettura di alcune pagine dei Promessi Sposi di A. Manzoni, con l’introduzione di Filippo Boscagli
3 aprile Lettura di alcuni racconti di Guareschi, da Il corrierino delle famiglie
2 aprile Lettura de La Madonna Sistina di V. Grossman, un racconto su quest’immagine.
1 aprile Lettura de La foglia di Niggle, di JRR Tolkien
31 marzo Lettura de La giornata di un papa, di Stanislaw Dziwisz.
30 marzo Lettura de L’amicizia. Diario di un gesuita in fabbrica, di Egied Van Broeckhoven
29 marzo Ascolto di due antichi canti gregoriani della Quaresima: Parce Domine e Sub tuum Praesidium
28 marzo Lettura de La speranza e la morte, discorso a Hiroshima cinquant’anni dopo la II guerra mondiale, di V. Havel e alcune pagine di C. Peguy, da Il portico del mistero della seconda virtù
27 marzo Lettura di alcune pagine della Rosa Bianca, gruppo di amici tedeschi nel 1942-1943
26 marzo Lettura di F. Dostoevskij dai Fratelli Karamazov
24 marzo Lettura di C. Peguy, da Il mistero del portico della seconda virtù, in preparazione alla festa dell’Annunciazione.
23 marzo Ascolto di due brani da Rachmaninov, Vespri, op. 37, in preparazione alla festa dell’Annunciazione
22 marzo Nazareth, racconto e foto dal pellegrinaggio in Terra Santa del gennaio 2020, in preparazione alla festa dell’Annunciazione.
21 marzo Lettura della testimonianza di suor Briege McKenna, irlandese, che ha lavorato coi malati e oggi vive in Florida.
Trovate qui anche il testo originale in inglese.
20 marzo Lettura di alcune lettere di Etty Hillesum
19 marzo Solennità di san Giuseppe
18 marzo Presentazione del quadro Riposo dalla fuga in Egitto di Caravaggio
17 marzo Lettura di C. Peguy, da Il mistero della carità di Giovanna d’Arco e J. Danielou da Il mistero della salvezza delle nazioni e Il segno del Tempio, per meditare la terza parola della Quaresima: carità.
16 marzo Lettura di C. Peguy, da Il mistero del portico della seconda virtù e Il mistero dei Santi Innocenti, per meditare la seconda parola della Quaresima: penitenza.
15 marzo Lettura di C. Peguy, da Il mistero dei Santi Innocenti, per meditare la prima parola della Quaresima: preghiera.
14 marzo Lettura di alcune omelie di don Paolo Sottopietra su san Giuseppe, antifona “O felicem virum” e parte della Veglia di Natale del 1992 di don Luigi Giussani.
13 marzo Lettura degli “Inni alla Chiesa” di Gertrud von le Fort.
12 marzo Lettura de “La musica degli Ainur“ di JRR Tolkien, tratta da “Il Silmarillion”.
11 marzo Lettura di testi di Madeleine Delbrel.
10 marzo Lettura di una pagina de “Il senso della nascita”, di Luigi Giussani e Giovanni Testori.