Perle preziose

Qualche racconto da un anno di caritativa nella parrocchia di sant’Eusebio con i ragazzi delle medie.

Da un anno a questa parte, il sabato è il giorno dedicato alla caritativa e trascorro il pomeriggio con alcuni ragazzi delle medie nella Parrocchia di Sant’Eusebio, a Roma. Di questo tempo porto negli occhi due incontri.
Pietro, 12 anni: campione di palla prigioniera e asso in tutti gli sport. Durante una partita viene eliminato al primo giro e accade il dramma: si arrabbia, sbuffa e si alza. Si allontana bofonchiando che preferisce giocare da solo. Dopo poco decido di andare a recuperarlo e lo trovo a piangere, accovacciato su un sasso. Mi vede, si accorge di me; mi confida che, in realtà, voleva continuare a giocare ed era dispiaciuto che gli fosse stata tolta quella possibilità. La sua apertura mi sorprende: mai visto Pietro piangere in un anno intero! In quel momento, ho colto in lui il nostro grande desiderio di essere guardati che, se ignorato, erompe ancor più prepotentemente in un grido o in un pianto. Così, gli ho confidato qual era per me la bellezza di quei giorni: passare del tempo con loro e conoscerli. Siamo tornati a giocare insieme. Subito lui si è rimesso in campo: sorridente e carismatico come l’ho conosciuto, desideroso di  coinvolgersi e coinvolgere i suoi amici.
Paolo, 16 anni: calciatore e aspirante medico. Durante il centro estivo che abbiamo potuto organizzare, viene ad aiutarmi con i ragazzi più piccoli, ma dopo appena una settimana ci lascia per andare al mare con gli amici. Ci salutiamo e ci auguriamo una buona estate. Ma un mattino di qualche giorno dopo, lo vedo salire le scale della parrocchia e spuntare sorridendo. “Per me è bello stare qui con voi, quindi sono tornato”, ci dice. Il cristianesimo è un fatto, che genera uomini che non hanno paura di rischiare e di scegliere. Passando del tempo con questi ragazzi, che sono come delle perle preziose, non solo mi sono sentita privilegiata, ma sono nate in me anche tante domande: come far loro compagnia? Come amarli? Cosa comunicare? Certamente, per stare con loro, ci vogliono una cura infinita e una passione per l’uomo che possono venire solo da Cristo e che, anzitutto, io stessa devo vivere. Per generare, devo essere per prima generata: posso imparare ad amare, guardare ed accompagnare solo riscoprendo ogni giorno che io stessa sono amata, guardata, accompagnata. Questo accade unicamente con Cristo, che mi chiama a un rapporto quotidiano con lui attraverso la comunità. Ripensando ai giorni trascorsi con questi ragazzi, so che avrei potuto fare tante cose in modo diverso, supplire a tante mie mancanze e tentativi sbagliati. Eppure alla fine, quel che resta in me è il santo desiderio di imparare ad amare.

Contenuti correlati

Vedi tutto
  • Eventi

Via Lauretana

Dal 6 al 12 settembre le novizie della Casa di Formazione accompagnate da suor Rachele, suor Chiara e suor Francesca, hanno camminato per 149 km lungo il pellegrinaggio della via Lauretana da Assisi a Loreto.

  • Roma Aurelia
Leggi
  • Eventi

Meeting di Rimini

Dal 20 al 25 agosto 2023 la Fraternità e le Missionarie hanno partecipato al Meeting di Rimini dal titolo "L'esistenza umana è un'amicizia inesauribile". Ogni giorno allo stand la mostra sul viaggio missionario di Paolo e Barnaba, testimonianze e incontri.

  • Roma Aurelia
Leggi
  • Eventi
  • Non categorizzato

Vacanze estive

Ogni due anni la Fraternità e le Missionarie di san Carlo Borromeo si radunano da tutto il mondo per vivere insieme una settimana di incontri, lezioni, testimonianze, serate di canti e gite in montagna.

  • Roma Aurelia
Leggi